Vegetazione della Versilia
Per Te disponibili subito un MARE di OFFERTE e PROPOSTE in Hotel/Residence/Villaggi facilmente prenotabili on-line con Offerte fino al 50% di sconto.
Per qualsiasi ulteriore informazione, consiglio, richiesta, proposta alternativa o semplicemente per prenotare telefonicamente con esitare a contattarci al Numero: 0584.185.63.50 e GRAZIE PER AVERCI SCELTO.
|
|
|
|
|
![versilia]() |
|
Il territorio, pur nella sua complessa vastità, presenta una configurazione arnbientale abbastanza omogenea, caratterizzata dalla presenza di dune sabbiose, subito a ridosso del mare, da ampie superfici a pineta e da zone di macchia mediterranea inframmezzate da appezzamenti coltivati.
Grazie all'abbondante presenza di corsi d'acqua, la foresta della macchia presenta una notevole ricchezza di specie con farnie, frassini e ontani neri. |
|
|
Di grande importanza sono poi le pinete artificiali, impiantate dall'uomo, di grande valore naturalistico, con sottobosco mediterraneo, tra cui si infiltrano anche specie arboree come carpini, ontani, pioppi, farnie e frassini.
La Pineta:
Le vaste pinete versillesi, in parte comprese nel Parco di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli, sono state piantate dall'uomo e risalgono al XVII-XVIII Secolo; sono costituite da pino domestico una specie Importata In Italia al tempo del Romani, quando si diffuse soprattutto sul versante tirrenico e in Sicilia.
La diffusione in ampie superfici si deve alle molteplici possibilità di sfruttamento offerte dal pino, di cui veniva utilizzata ogni parte: dal fusto per ricavarne legname, alla corteccia e alla resina per produrre coloranti e prodotti chimici, fino al seme, il pinolo.
Intorno alla raccolta e alla lavorazione del pinolo era nata in Versilia, negli anni Trenta, una vera e propria industria che si occupava della piantagione di pini giovani, del loro allevamento e cresscita fino alla produzione delle pigne con i pinoli.
Anche se la Versilia costituisce tuttora una delle più estese zone di produzione di pinoli in Italia, il valore delle sue pinete è oggi soprattutto naturalistico.
Fra queste quella forse più famosa è il Parco della Versiliana che ricopre ciroa 80 ettari a Marina di Pietrasanta, celebrata anche nel versi del poeta Gabriele D'Annunzio; oggi di proprietà del Comune, è utilizzata come sede di interessanti eventi culturali. |
|
|
|
![versilia]() |
|
|
|
|
|
|
|
|