Forte dei Marmi - Vacanze a Forte dei Marmi
Per Te disponibili subito un MARE di OFFERTE e PROPOSTE in Hotel/Residence/Villaggi facilmente prenotabili on-line con Offerte fino al 50% di sconto.
Per qualsiasi ulteriore informazione, consiglio, richiesta, proposta alternativa o semplicemente per prenotare telefonicamente con esitare a contattarci al Numero: 0584.185.63.50 e GRAZIE PER AVERCI SCELTO.
|
|
|
|
|
![versilia]() |
|
Nuovo comune della Versilia nato nel 1914. Il territorio si estende da Marina di Pietrasanta a Cinquale. Il centro moderno si sviluppa vicino al forte, il piccolo cento costruito nel 1782.
Il molo oggi è solo turistico ma tempi addietro veniva utilizzato per le barche che trasportavano il marmo delle Apuane.
Ed è da questo pontile che si può ammirare la veduta di tutta lin Versilia.
Roma Imperiale è un labirinto di stradine dove si trovano spelndide ville immerse nel verde e nella tranquillità e nell’assoluta riservatezza.
Sul lungomare della Versilia si trovano ristoranti per ottime cene e locali per il divertimento notturno. |
|
![Forte dei Marmi]() |
Il piccolo comune di Forte dei Marmi è ubicato sulla costa settentrionale della Provincia di Lucca al confine con quella di Massa Carrara. Fa parte della zona storico/geografica della Versilia unitamente ai Comuni di Seravezza, Stazzema e Pietrasanta.
Il nome Versilia deriva dall'omonimo fiume che in parte segna il confine del territorio di Forte dei Marmi da quello dei Comuni di Seravezza e Pietrasanta prima di raggiungere la foce interamente in Provincia di Massa Carrara. La zona di Forte dei Marmi, un tempo paludosa, si trova completamente in pianura. La particolare disposizione del sistema stradale limitrofo, inoltre, impedisce lo sviluppo in dimensioni della città.
Località di villeggiatura affacciata sulla porzione meridionale del Mar Ligure, prende il nome dal' omonimo Fortino di forte dei marmi che sorge al centro della città, voluta dal granduca Pietro Leopoldo a difesa dell'approdo, e dai marmi che dalle Alpi Apuane, poco distanti, venivano trasportati fino al pontile per poi prendere la via del mare. |
|
|
|
![versilia]() |
|
|
|
|
|
|
|